Sono tanti gli anni che ho vissuto fra i banchi, conoscendo tanti alunni con cui ho condiviso ansie, speranze, penetrando il loro vissuto ed invece di stancarmi, mi sento sempre più contagiata dal “sano virus” del fare scuola.
Ciò mi ha indotto ad aprirmi al confronto anche con altre situazioni, sperimentando nuovi contesti scolastici, per “entrare” da docente esterna in scenari diversi da quelli vissuti nel mio quotidiano. Spinta da ciò, dopo aver effettuato plurime attività in molti PON, intervenendo sulle competenze della lingua madre, sono arrivata alla Baccelli caricata dal consueto interesse, come mi capita ogni volta che mi impatto in “sguardi” nuovi.
Sin dal primo incontro organizzativo, convocato dal Dirigente, mi sono resa conto della totale efficienza di questa istituzione scolastica, in quanto ho potuto, nell’immediato, cogliere la mission educativa e formativa che sta a fondamento in ogni soggetto della Baccelli, come elemento vivo e propulsivo, assai lontano da vuoti formalismi.
Che tutto ciò fosse autentico e non mera impressione estemporanea, l’ho potuto riscontrare e verificare nel momento in cui ho conosciuto il gruppo dei corsisti, ragazzi assai motivati e seri che, si vede, risentono favorevolmente del sano contesto in cui si stanno formando.
Mi sono sentita, in ogni incontro, gratificata e felice perché ciò che avevo programmato nel progetto inviato alla scuola, diventava fatto concreto; nulla si è vanificato di quanto preventivato e se è stato possibile, lo si deve a loro: gli alunni. Essi sono stati i veri protagonisti del PON ed io, affiancata da due validissime docenti interne, ho visto compiersi “il miracolo” di vederli all’opera.
Volevo che cogliessero la valenza del testo poetico che, nel suo insieme si presenta come intessuto da trame fitte di sonorità, musicalità, rime che danno suoni carichi di significati, fino poi a saper “fare poesia” ed insieme ci siamo riusciti. Non era né facile, né scontato, ma io sapevo che, fornendo gli stimoli giusti, si potevano alimentare sentimenti forti che, uniti alla consapevolezza delle tecniche sottese alla poesia, potessero dare risultati credibili.
Infatti, proponendo alcune poesie di Ungaretti, Pascoli,Levi, De Andrè ed di altri importanti poeti del Novecento, non solo abbiamo affrontato temi di rilievo come la guerra o l’annullamento dell’individuo e della sua dignità umana o della bellezza della natura, ma ci siamo anche introdotti, immergendoci nel testo poetico, per coglierne la struttura e la sua peculiare bellezza. I ragazzi, quando sono stati sollecitati a comporre poesie, hanno risposto con entusiasmo, mostrando capacità ed anche competenze molto soddisfacenti. Hanno rivissuto i temi trattati, rivisitandoli alla luce delle proprie intime emozioni, muovendo le proprie corde, in un connubio perfetto, dove il razionale ha saputo sapientemente coniugarsi con l’emozionale. In pochi versi, tutti i ragazzi, tutti non uno in meno, hanno riversato un pezzetto del loro cuore che ora pulsa in questo PON, insieme al mio…
Pina Esposito
lunedì 17 maggio 2010
domenica 9 maggio 2010
La relazione dell'esperto, Anna Cristina Crescenzi
GRANDE SUCCESSO AI PON
DELLA SCUOLA MEDIA “G. BACCELLI”
La Scuola Media “G. Baccelli” di Sarno, anche quest’anno, ha aderito al Piano Integrato 2007-2013, organizzando corsi in orari extracurriculari volti a migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei propri alunni in materie chiave quali italiano, matematica, lingue straniere e informatica. In qualità di esperta dell’Obiettivo C Azione 1 ho svolto il corso di Italiano Comprendere e Comunicare per un totale di 25 ore.
Sebbene in passato abbia svolto tanti corsi simili ma con allievi più grandi, questa esperienza con alunni di II media è stata molto positiva e mi ha arricchito tantissimo; i corsisti hanno lavorato sempre con grande partecipazione, interesse e desiderio di migliorare la loro preparazione di base; la loro frequenza è stata sempre molto assidua così come l’entusiasmo che ha accompagnato costantemente le lezioni. Tutto il percorso didattico si è svolto in maniera efficiente grazie alla disponibilità e competenza del Dirigente Scolastico, prof. Mancusi che ha messo a nostra disposizione tutte le attrezzature della scuola, all’impegno e allo spirito di collaborazione profuso dai tutor d’aula prof.ssa Gorga M.Antonietta e prof.ssa Bilotta Filomena e alla grande professionalità del facilitatore prof. Giuseppe Guidone e del valutatore prof.ssa Annamaria Manfredonia che hanno collaborato con noi esperti per rendere il nostro lavoro sempre più proficuo e pienamente rispondente ai bisogni degli alunni.
Sono state utilizzate sia lezioni frontali per dare informazioni e presentare gli argomenti per linee generali che esercitazioni pratiche nei laboratori di informatica in cui gli alunni hanno familiarizzato con i più moderni sussidi tecnologici quali ad esempio il computer e la nuovissima lavagna interattiva dalla quale sono stati tratti ulteriori approfondimenti da internet. Sono stati svolti anche esercizi ludici per far apprendere meglio, attraverso il gioco, gli argomenti trattati.
Gli alunni si sono mostrati molto entusiasti, tanto che in un questionario finale, somministrato allo scopo di raccogliere informazioni sul gradimento dei vari percorsi e sulle attività svolte, hanno dichiarato la loro disponibilità a partecipare in futuro ad iniziative simili, a testimonianza del fatto che vogliono una scuola che li renda protagonisti e partecipi, che li entusiasmi, che sia sempre più aperta all’Europa e che specialmente sia al passo coi tempi.
L’esperto
prof.ssa Anna Cristina Crescenzi
DELLA SCUOLA MEDIA “G. BACCELLI”
La Scuola Media “G. Baccelli” di Sarno, anche quest’anno, ha aderito al Piano Integrato 2007-2013, organizzando corsi in orari extracurriculari volti a migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei propri alunni in materie chiave quali italiano, matematica, lingue straniere e informatica. In qualità di esperta dell’Obiettivo C Azione 1 ho svolto il corso di Italiano Comprendere e Comunicare per un totale di 25 ore.
Sebbene in passato abbia svolto tanti corsi simili ma con allievi più grandi, questa esperienza con alunni di II media è stata molto positiva e mi ha arricchito tantissimo; i corsisti hanno lavorato sempre con grande partecipazione, interesse e desiderio di migliorare la loro preparazione di base; la loro frequenza è stata sempre molto assidua così come l’entusiasmo che ha accompagnato costantemente le lezioni. Tutto il percorso didattico si è svolto in maniera efficiente grazie alla disponibilità e competenza del Dirigente Scolastico, prof. Mancusi che ha messo a nostra disposizione tutte le attrezzature della scuola, all’impegno e allo spirito di collaborazione profuso dai tutor d’aula prof.ssa Gorga M.Antonietta e prof.ssa Bilotta Filomena e alla grande professionalità del facilitatore prof. Giuseppe Guidone e del valutatore prof.ssa Annamaria Manfredonia che hanno collaborato con noi esperti per rendere il nostro lavoro sempre più proficuo e pienamente rispondente ai bisogni degli alunni.
Sono state utilizzate sia lezioni frontali per dare informazioni e presentare gli argomenti per linee generali che esercitazioni pratiche nei laboratori di informatica in cui gli alunni hanno familiarizzato con i più moderni sussidi tecnologici quali ad esempio il computer e la nuovissima lavagna interattiva dalla quale sono stati tratti ulteriori approfondimenti da internet. Sono stati svolti anche esercizi ludici per far apprendere meglio, attraverso il gioco, gli argomenti trattati.
Gli alunni si sono mostrati molto entusiasti, tanto che in un questionario finale, somministrato allo scopo di raccogliere informazioni sul gradimento dei vari percorsi e sulle attività svolte, hanno dichiarato la loro disponibilità a partecipare in futuro ad iniziative simili, a testimonianza del fatto che vogliono una scuola che li renda protagonisti e partecipi, che li entusiasmi, che sia sempre più aperta all’Europa e che specialmente sia al passo coi tempi.
L’esperto
prof.ssa Anna Cristina Crescenzi
venerdì 7 maggio 2010
Le poesie: "Notte in un sogno di pace"
Notte in un sogno di pace
In una notte di pace
sognando in serenità
apparve un lampo che
squarciò il cielo buio;
la luna sparì
dietro le nuvole.
Sembrava che stesse
per piovere
quando ad un tratto
le nuvole scomparvero:
si ritornò a sognare
in pace fra le stelle
Antonella Tortora
In una notte di pace
sognando in serenità
apparve un lampo che
squarciò il cielo buio;
la luna sparì
dietro le nuvole.
Sembrava che stesse
per piovere
quando ad un tratto
le nuvole scomparvero:
si ritornò a sognare
in pace fra le stelle
Antonella Tortora
Le poesie: "L'estate"
L’estate
L’ebbrezza di quei caldi
pomeriggi d’estate
mi fanno ricordare
il dolce suono del mare
Il rumore delle onde
mi fa venire voglia
di nuotare.
Così mi lascio trascinare
da questi bei pensieri
Mafalda Monteleone
Seconda B
________________________________________
L’ebbrezza di quei caldi
pomeriggi d’estate
mi fanno ricordare
il dolce suono del mare
Il rumore delle onde
mi fa venire voglia
di nuotare.
Così mi lascio trascinare
da questi bei pensieri
Mafalda Monteleone
Seconda B
________________________________________
Le poesie: "Sensazione"
Sensazione
Era la fine di una lunga stagione
Ormai i colori sgargianti,
le dolci camminate
non avevano più senso.
La vita aveva perso
sensazioni…
Tutto era opaco e triste:
il cruento colore che
dava un senso alla giornata
si sarebbe trasformato
in un gelido freddo
che avrebbe dissolto tutte
le sensazioni.
L’erba candida avrebbe
dato spazio alla triste
giungla d’asfalto;
ormai, la vita aveva perso
ogni senso….
Giuseppe De Filippo
________________________________________
Era la fine di una lunga stagione
Ormai i colori sgargianti,
le dolci camminate
non avevano più senso.
La vita aveva perso
sensazioni…
Tutto era opaco e triste:
il cruento colore che
dava un senso alla giornata
si sarebbe trasformato
in un gelido freddo
che avrebbe dissolto tutte
le sensazioni.
L’erba candida avrebbe
dato spazio alla triste
giungla d’asfalto;
ormai, la vita aveva perso
ogni senso….
Giuseppe De Filippo
________________________________________
Le poesie: "La primavera"
La Primavera
Il profumo della
Primavera
i fiori che germogliano
il cinguettio degli uccelli
la freschezza dell’aria
il sole caldo e luminoso:
io sogno…
De Filippo Federica
Seconda D
________________________________________
Il profumo della
Primavera
i fiori che germogliano
il cinguettio degli uccelli
la freschezza dell’aria
il sole caldo e luminoso:
io sogno…
De Filippo Federica
Seconda D
________________________________________
Iscriviti a:
Post (Atom)